Digital Signage e dintorni

Smart Signage vs Digital Signage: qual è la differenza?

28/11/2024
bambina emozionata che tocca lavagna LIM

Il digital signage è una tecnologia che è entrata a far parte della nostra quotidianità. Che si tratti di schermi in negozi, hotel, spazi pubblici o aziende, la segnaletica digitale è ormai parte integrante delle strategie di comunicazione moderna, ed è ampiamente utilizzata per attirare l'attenzione e trasmettere messaggi in modo visivo e dinamico.

Tuttavia, oggi, l’attenzione si sposta verso una nuova frontiera: lo smart signage. Mentre il digital signage si concentra sulla diffusione di contenuti digitali, lo smart signage va oltre i limiti fisici dello schermo, integrando interattività, personalizzazione e intelligenza artificiale per adattarsi ai bisogni dell'utente in tempo reale. 

Ma quali sono le differenze tra digital signage e smart signage? E quale delle due soluzioni risponde meglio alle diverse esigenze aziendali?

Digital Signage: cos’è e come funziona

Display digitali per Fast Food

In buona sostanza, il digital signage rappresenta l’evoluzione tecnologica della cartellonistica tradizionale: schermi digitali che mostrano immagini, video, animazioni o contenuti promozionali in modo statico o ciclico. La sua implementazione è relativamente semplice: i contenuti vengono preimpostati e programmati per essere mostrati su specifici schermi a intervalli prestabiliti, spesso richiedendo aggiornamenti manuali da parte del team di marketing o IT.

Questa tecnologia offre numerosi vantaggi, tra cui: 

- Facilità e velocità di creazione dei contenuti visivi rispetto ai supporti cartacei. 
- Aggiornamento delle informazioni e delle creatività senza sostituire fisicamente il display
- Efficacia nel catturare l’attenzione del pubblico con contenuti visivi più coinvolgenti.

Tuttavia, il digital signage tradizionale comporta anche dei limiti. I contenuti, infatti, non sono interattivi e difficilmente personalizzati. I messaggi e i contenuti, infatti, viaggiano veloci sullo schermo, senza dare l’opportunità all’utente di approfondire o interagire. Una comunicazione monodirezionale, insomma, che può rendere l’esperienza meno efficace e meno orientata alla conversione.

Il digital signage è, quindi, una soluzione eccellente per comunicare messaggi visivi in modo diretto e immediato, ma senza la capacità di adattarsi in tempo reale alle preferenze o ai comportamenti del pubblico.

Smart Signage: cos’è e cosa lo rende “smart”

Il cosiddetto smart signage rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al digital signage tradizionale, includendo già nel nome una connotazione più dinamica e “connessa”, facendo intuire che include funzionalità avanzate per una comunicazione più personalizzata e interattiva.

Questa tecnologia, infatti, non si limita a mostrare contenuti visivi, ma si distingue per l’integrazione di intelligenza artificiale, IoT (Internet of Things) e analisi dei dati in tempo reale. Grazie a queste componenti “smart”, i display non sono più semplici strumenti di comunicazione unidirezionale, ma diventano piattaforme interattive e personalizzate, in grado di adattare i contenuti in base al pubblico e al contesto.

Uno dei principali vantaggi dello smart signage è la possibilità di raccogliere dati sull’audience tramite sensori e connessioni digitali. Ad esempio, può rilevare il numero di persone presenti in un’area, il loro tempo di permanenza o persino profilarle in modo anonimo per età e genere, offrendo contenuti più mirati. Oppure, più semplicemente, proporre dei contenuti diversi in base al contesto: orario, condizioni metereologiche, luminosità, sono tutti trigger per adattare i contenuti sui display.

Inoltre, l’approccio second screen, integrato allo smart signage, consente agli utenti di interagire con gli schermi utilizzando i propri smartphone, ampliando l’esperienza con contenuti complementari, offerte personalizzate o sondaggi interattivi.

Ed è proprio la capacità di adattarsi che rende lo smart signage particolarmente efficace in contesti dinamici come il retail, l’hospitality e gli eventi. Con una segnaletica “intelligente”, infatti, è possibile coinvolgere i clienti in modo proattivo, incrementando l’engagement e potenzialmente le conversioni, grazie a un’esperienza interattiva e personalizzata.

Meglio smart signage o digital signage?

In un negozio di abbigliamento i display digitali aiutano nella scelta e nell'acquisto

Se confrontiamo il digital signage con lo smart signage, emergono differenze sostanziali in termini di interattività, automazione e personalizzazione. Il digital signage tradizionale funziona principalmente come un canale di comunicazione statico, trasmettendo messaggi preimpostati senza adattarsi al contesto. È ideale per chi cerca una soluzione visiva di grande impatto, ma senza esigenze di personalizzazione o interazione diretta con l’utente.

Lo smart signage, al contrario, è progettato per rispondere in tempo reale alle preferenze e ai comportamenti del pubblico. Grazie all’utilizzo di dati e intelligenza artificiale, è in grado di mostrare contenuti diversi a seconda del contesto o delle caratteristiche demografiche del pubblico presente, ottimizzando il messaggio per ottenere una risposta più coinvolgente e mirata.

In sintesi, il digital signage è una soluzione pratica e immediata per la comunicazione visiva, mentre lo smart signage rappresenta una strategia evoluta che punta a creare un’esperienza più completa, personalizzata e potenzialmente più efficace. La scelta tra i due dipende quindi dagli obiettivi dell’azienda: maggiore flessibilità e interazione con lo smart signage o un impatto visivo senza interazione con il digital signage tradizionale.

Come Livesignage applica il concetto di Smart Signage

Tramite display touch una cliente sfoglia il catalogo dei capi di abbigliamento in negozio

Affinché una soluzione smart signage sia efficace, la scelta del software per la gestione dei contenuti è uno step cruciale per sfruttare il pieno potenziale e raggiungere gli obiettivi di comunicazione.

Livesignage si distingue nel panorama dello smart signage per l’approccio altamente personalizzato e interattivo, che combina le tecnologie digitali più avanzate per creare esperienze coinvolgenti e mirate. Per fare qualche esempio, Livesignage utilizza soluzioni come la tecnologia second screen, la raccolta dati in tempo reale e l’integrazione mobile per massimizzare l’interazione dell’utente. Attraverso QR code, NFC e link diretti sui display nei casi di display touch, i clienti possono accedere a contenuti aggiuntivi, promozioni personalizzate e sondaggi interattivi direttamente sul proprio smartphone, aumentando il livello di coinvolgimento e, di conseguenza, la probabilità di conversione.

Livesignage integra, inoltre, l’intelligenza artificiale e i sistemi IoT per adattare i contenuti in base al contesto: il display riconosce variabili come l’ora del giorno, le condizioni meteo o le caratteristiche demografiche del pubblico e aggiorna i messaggi in modo automatico e dinamico. Questa personalizzazione in tempo reale rappresenta un valore aggiunto per aziende che desiderano andare oltre la semplice esposizione di contenuti statici e che puntano a un’interazione significativa e orientata al cliente. 

Inoltre, le funzionalità automatiche del software, come Playlist e template automatici, rendono la gestione dei contenuti davvero semplice e personalizzabile in base alle esigenze e agli obiettivi della singola azienda.

Livesignage, infatti, non solo migliora l’esperienza visiva, ma trasforma la comunicazione in uno strumento strategico per incrementare l’engagement e le conversioni sfruttando il mobile.

Vuoi sviluppare il tuo progetto di comunicazione?

La scelta tra digital signage e smart signage dipende dagli obiettivi aziendali e dal tipo di interazione che si desidera creare con il proprio pubblico. Il digital signage offre una soluzione efficace e immediata per chi cerca una comunicazione visiva di impatto, mentre lo smart signage consente di compiere un passo ulteriore, generando un dialogo dinamico e personalizzato con l’utente.

Per le aziende orientate alla customer experience, lo smart signage rappresenta una scelta vincente, capace di evolvere insieme alle esigenze dei clienti e di garantire un’interazione profonda e memorabile. In questo contesto, Livesignage si posiziona come partner ideale per chi desidera adottare una segnaletica intelligente che converta il semplice sguardo in un’opportunità di engagement e fidelizzazione.

Vuoi scoprire come lo smart signage di Livesignage può fare la differenza per la tua attività? Richiedi una demo gratuita e scopri le potenzialità di un sistema di comunicazione davvero interattivo e orientato ai risultati.

Prova livesignage

Livesignage ti guida nel tuo progetto

Richiedi subito un appuntamento per una demo gratuita o vieni a trovarci presso il nostro showroom per una dimostrazione live di cosa possiamo fare per la tua attività