
Un'esperienza indimenticabile
Ogni evento lascia un segno, ma alcune esperienze ridisegnano i contorni del proprio sistema di credenze. Per noi di Livesignage, ISE 2025 è stato uno di quei momenti.
Non è stata solo un’opportunità per mostrare la nostra tecnologia, ma anche un debutto globale come espositori, un’occasione per condividere la nostra visione e immergerci nel futuro del digital signage.
Dal momento dell’apertura delle porte della fiera, l’entusiasmo era palpabile. Il nostro stand è diventato, fin da subito, un vero punto di riferimento per conversazioni e nuove connessioni. Leader del settore, partner e appassionati di digital signage sono passati a trovarci, per scoprire come Livesignage sta rivoluzionando l’automazione dei contenuti, l’interattività e l’engagement omnicanale.
Il momento più emozionante? Vincere il Digital Signage Award per il secondo anno consecutivo!
Digital Signage Awards: un riconoscimento all’innovazione
Vincere il Digital Signage Award 2025 nella categoria Omnichannel è stato un momento di grande orgoglio per Livesignage, confermando il nostro impegno nella ricerca di nuove soluzioni per il digital signage omnicanale.
Il nostro progetto Live Campaign, sviluppato con Castagneto Banca 1910, ha dimostrato come i display digitali possano connettere perfettamente esperienze online e offline, creando engagement in tempo reale, basato sui dati. Questo premio sottolinea l’evoluzione che sta vivendo il digital signage nel suo complesso: da semplice strumento di broadcasting, oggi si sta imponendo come un canale di comunicazione interattivo e personalizzato.
Lo stand di Livesignage: quando la tecnologia incontra l’esperienza
.png)
A ISE 2025, non ci siamo limitati a esporre prodotti: abbiamo portato un modo di pensare, creare e comunicare. Prima ancora di parlare di funzionalità e software, il nostro stand raccontava la nostra identità, la cultura e la passione: ovvero, gli elementi che definiscono Livesignage.
Con estremo orgoglio, abbiamo portato a Barcellona un pezzo della nostra italianità, dimostrando che il digital signage non è solo tecnologia, ma soprattutto storytelling, emozioni e connessione. Proprio come un buon vino racconta il territorio da cui proviene, il nostro approccio al digital signage si basa sulla cura artigianale, la creatività e la voglia di coinvolgere il pubblico in modo autentico.
Il concept perfetto per esprimere questo pensiero? Un’esperienza sensoriale basata sul vino, creata in collaborazione con la cantina Monterosola. I visitatori non si sono limitati a guardare i contenuti digitali, li hanno vissuti, interagendo con sensori che, attraverso gesti, attivavano contenuti che raccontavano la nostra eredità toscana direttamente sugli schermi.
Scopri la cantina di MonteRosola →
Ma le innovazioni non si fermavano qui! Ecco un riepilogo di ciò che abbiamo presentato al nostro stand:
• Ritratti rinascimentali animati: quadri del Rinascimento italiano, trasformati in opere dinamiche su display digitali.
• Display touch con Live Billboard e Live Controller: la bacheca digitale interattiva, con aggiornamenti in tempo reale e contenuti aziendali dinamici.
• Integrazione mobile: esperienze attivate tramite QR code, per permettere agli utenti di interagire con i contenuti dai loro smartphone.
• Esperienza Lift & Learn con sensori Nexmosphere: una degustazione di vini trasformata in un percorso narrativo digitale, dimostrando come brand e retailer possano connettere fisico e digitale in modo innovativo.
Il feedback dei visitatori è stato incredibile. Dai veterani del settore ai nuovi partecipanti, tutti hanno interagito, posto domande e scoperto come Livesignage può trasformare la comunicazione digitale per le aziende.
Oltre lo stand: connessioni, trend e futuro del digital signage
ISE è molto di più di una fiera internazionale: è un vero hub globale per l’innovazione, dove il futuro del settore prende forma.
Uno dei principali insight raccolti? L’Intelligenza Artificiale è il cuore del cambiamento. L’automazione, la personalizzazione e l’ottimizzazione dei contenuti in tempo reale non sono più una tendenza futura, ma una realtà attuale. Dall’AI per la gestione automatizzata dei contenuti agli algoritmi predittivi, il digital signage sta diventando sempre più intelligente e adattivo.
Altro tema chiave? L’integrazione omnicanale. Il digital signage non è più uno strumento isolato, ma un pilastro strategico nella customer experience, connettendo mobile, esperienze in-store e digital marketing. Livesignage ha dimostrato come colmare il divario tra schermi digitali e interazione con il pubblico, un aspetto sempre più cruciale per i brand.
Inoltre, abbiamo approfondito anche temi come sostenibilità, sicurezza informatica e nuove esperienze interattive, rafforzando la consapevolezza che il digital signage è in continua evoluzione.
Guardando avanti: cosa ci aspetta dopo ISE 2025?
ISE 2025 lo ha confermato: il digital signage sta cambiando, e Livesignage è al centro di questa trasformazione.
Questo evento non è stato solo un’esposizione delle nostre soluzioni, ma una conferma della nostra visione. Dalla vittoria ai Digital Signage Awards alle nuove collaborazioni, siamo tornati da Barcellona con idee fresche, connessioni strategiche e ancora più determinazione per innovare.
E questo è solo l’inizio. Nei prossimi mesi, continueremo a sviluppare soluzioni che integrano intelligenza artificiale, automazione dei dati e interazione con dispositivi mobili e sensori, con l’obiettivo di offrire strumenti sempre più efficaci e coinvolgenti per la comunicazione digitale.
Mentre chiudevamo il nostro stand e tornavamo in Toscana, ci siamo resi conto che abbiamo portato a casa molto più di un premio: abbiamo vissuto un’esperienza indimenticabile.
Grazie a tutti coloro che hanno visitato il nostro stand, provato le nostre demo e condiviso la propria visione con noi.
E a chi non ha potuto essere a ISE 2025? Iniziate oggi a fare i piani per ISE 2026.
Perché saremo di nuovo lì, più grandi e ambiziosi che mai, pronti a ridefinire ancora una volta il futuro del digital signage.
Ci vediamo a ISE 2026!